Compagnia del Calzino nasce a Parma nel 2000 dall'incontro tra Silvia Marchetti e Davide Pedrini, ma si costituisce legalmente nel 2012, a Bologna, con l'ingresso in compagnia di Andrea Ramosi. Dopo la partecipazione di Silvia Marchetti al Fantasio Festival Internazionale di Regia nel 2018, si sono avviate numerose collaborazioni sul territorio trentino (EmitFlesti, AriaTeatro, TeatroE) e dal 2019 la compagnia ha sede legale a Trento e sede operativa a Parma.

Grazie anche alla collaborazione con realtà e artisti del panorama nazionale (tra i tanti: Jacopo Trebbi, Gabriele Tesauri, Alessandra Frabetti, Chiara Visca, Emanuele Maria Basso, Giulio Federico Janni, Christian Renzicchi), abbiamo definito una poetica peculiare, fondata sulla ricerca drammaturgica contemporanea con cui, in modo spesso dissacrante e provocatorio, indaghiamo il presente e la tragicomica condizione umana.

Abbiamo portato i nostri spettacoli in diversi festival e teatri italiani (Torino Fringe Festival, Roma Fringe Festival, Stazioni d'Emergenza - Galleria Toledo - Napoli, Teatrika, Scenari), arrivando a partecipare con una versione bilingue di Bianca come i finocchi in insalata a In scena NewYork.

Negli ultimi anni, noi Calzini abbiamo cercato di approfondire con sempre più interesse il rapporto fra teatro ed educazione. Ogni progetto, realizzato nei vari contesti socio-educativi con i quali entriamo in rete, viene coordinato e supportato dalla nostra Pedagogista Laura Pelizzoni. La scelta di inserire all'interno del team questa professionalità, è stata dettata dal fatto di voler implementare con competenza i vari aspetti educativi, formativi e/o riabilitativi dell'ambito teatrale (progettualità, documentazione, valutazione, assistenza e supporto pedagogico, oltre che dialogo con le realtà, le famiglie e tutti gli operatori e le operatrici).